Monthly Archives: Aprile 2022
-
La macrobiotica è, per definizione, “una pratica alimentare basata sull’equilibrio tra forze antagoniste e complementari” che, secondo l’antica filosofia cinese, governano il mondo.
Per raggiungere quest’armonia, quindi, è necessario seguire una serie di precetti che richiedono un’alimentazione ricca di fibre, proteine e povera di grassi saturi, riducendo così l’incidenza e il rischio di patologie cancerogene.
Nessuno studio scientifico, nel corso degli anni, è stato in grado di confermare quanto affermato dai sostenitori della dieta macrobiotica ma una cosa è certa: integrare nel proprio piano alimentare prodotti macrobiotici porta numerosi benefici per l’organismo.
Non a caso abbiamo deciso, insieme a Prevenzione a Tavola, di dedicare al tema diversi contenuti, approfondimenti e ricette.
Si potrebbe pensare che i cibi macrobiotici siano “tristi” e insapori, ma con le ricette di PaT cambierete idea! -
Adottare uno stile di vita vegano non significa semplicemente accantonare il consumo di carne, pesce, uova, latte e derivati, ma abbracciare un ideale a trecentosessanta gradi.
Ti avevamo già parlato di cosmesi biologica, proponendoti svariati prodotti naturali per la cura del corpo, ma un altro elemento da non sottovalutare è il make-up.
Non è inusuale, infatti, trovare parecchi ingredienti di origine animale all’interno dei prodotti di uso quotidiano come mascara, ombretti e rossetti.
Come fare per evitarli?
Il primo passo, ovviamente, è imparare a leggere le etichette: qualora non fossero abbastanza chiare, chiedere informazioni direttamente al produttore.
Acido stearico, glicerina, acido oleico, acido laurico, collagene, cheratina e lanolina sono solo alcune delle componenti di potenziale origine
-
Per aggiungere un tocco di dolcezza alle pietanze è consigliabile utilizzare, sempre in quantità moderate, dolcificanti di origine naturale ed evitare invece quelli artificiali.
La nostra soluzione preferita è senza dubbio il miele, ma ci sono molte altre valide alternative da esplorare.Sciroppo d’agave
Dall’alto potere dolcificante, lo sciroppo d’agave è molto solubile, perfetto su frittelle e pancakes, come agglomerante nella preparazione di muesli o per conferire un sapore deciso a piatti strutturati a base di carne e pesce.
Melassa di barbabietola