Monthly Archives: Giugno 2022
-
Spalmata su pane o fette biscottate, nello yogurt, nei dolci o in accompagnamento ad alcuni tipi di formaggi: la marmellata sta bene dappertutto!
Ma sai davvero che cosa stai mangiando?
Si tratta effettivamente di marmellata oppure è una confettura?
O addirittura una composta?
Scopriamo insieme le differenze!
Sfatiamo un mito: non esiste la marmellata di fragole!
La marmellata è, invece, una preparazione gelificata preparata con acqua, zuccheri e polpa/purea esclusivamente di agrumi.
La nostra preferita? Quella al bergamotto, la cui consistenza morbida di sposa con la presenza delle scorzette che sprigionano la fragranza di questo agrume così speciale.
Ha un gusto equilibrato tra toni dolci e aspri, persistenti al palato, ed è l’ideale per una colazione
-
L’estate è ormai arrivata e con essa cresce la nostra voglia di bevande fresche e dissetanti con cui combattere il caldo afoso: cosa c’è di meglio di un buon tè freddo?
Un tè freddo biologico, senza ombra di dubbio! E altre bevande particolari, fermentate, di cui ti racconteremo tra poco.
Tè Verde
Per gli amanti del classico tè verde consigliamo quello al melograno Lissa, dolcificato esclusivamente con zucchero d’uva e prodotto con ingredienti biologici.
Viene realizzato a Fonti di Posina, in provincia di Vicenza, in una valle incontaminata immersa nei boschi che abbraccia la catena montuosa delle Piccole Dolomiti.
Non senti già un po’ di frescura?Tè Mate
Il mate è una bevanda ricavata dall’infusione di foglie di yerba mate, una pianta originaria del Sudamerica.
-
Se c’è una passione che non conosce stagione è senza dubbio quella per il caffè: caldo, freddo, macchiato, shakerato, in crema spumosa e soffice… ce n’è per tutti i gusti ed esigenze!
Per i veri intenditori che non rinunciano al caffè neanche alla sera c’è il Caffè Macinato Biobottega, di corpo e aroma morbido e intenso, con un basso tenore di caffeina.
Sempre nella nostra selezione puoi trovare il Caffè Verde, realizzato con una miscela di caffè verdi selezionati e non torrefatti, che mantengono inalterate tutte le proprietà organolettiche.
E se non hai mai assaggiato il caffè verde sappi che, oltre ad avere un buon sapore, è utile nel controllo della glicemia e nella riduzione dell’assorbimento di glucosio e grassi, nella tutela dell’organismo dalle malattie cardiovascolari e
-
Per salvaguardarci dai raggi del sole che nella bella stagione diventano sempre più intensi ci affidiamo ai solari, scudo protettivo e idratante per ogni tipo di pelle.
La melanina - il pigmento che ci fa abbronzare - è in grado di assorbire gran parte delle radiazioni solari, ma un’esposizione prolungata comporta dei grossi rischi per la pelle ed è per questo che è importante prepararla all’incontro diretto con il sole.
Nella composizione di questi prodotti a fare la differenza sono i filtri solari, ovvero gli ingredienti attivi che esercitano l’effettiva protezione dai raggi UV: idratanti, antiossidanti (ad esempio gli estratti vegetali) e soprattutto gli SPF boosters, come gli emollienti, che vanno a potenziare l’SPF (Sun Protection Factor).
Da Biobottega, oltre a garantirti il fattore di protezione più adatto alla tua pelle, abbiamo selezionato prodotti realizzati con ingredienti ecologici, biologici e vegani.
Qui troverai
-
Avete presente quei fastidiosi mal di testa che sopraggiungono dopo aver bevuto un paio di bicchieri di vino?
Essi sono causati principalmente dai solfiti, composti chimici derivati dallo zolfo e naturalmente prodotti dalla fermentazione dell’uva.
Un vino completamente privo di solfiti, quindi, non esiste.
Può però essere senza solfiti aggiunti, che vengono usati come conservanti: tutti gli additivi indicanti le sigle comprese tra E 220 ed E 225 sono infatti solfiti.
L’anidride solforosa, in particolare, fa sì che il vino si mantenga nel tempo ma rischia di deteriorarne le proprietà organolettiche, oltre a essere dannosa per l’organismo se in accumulo.
Produrre vino senza solfiti e per di più biologico non è facile ma sicuramente possibile e la nostra cantina ne è la dimostrazione!
Prodotti con una particolare tecnica di vinificazione che consente l’esclusione di sostanze chimiche, in particolare dell’anidride