Monthly Archives: Mag 2023
-
Parlare di prodotti biologici e delle loro peculiarità è qualcosa che facciamo con passione per coinvolgere ulteriormente i clienti nel nostro mondo: un’altra cosa che amiamo fare è raccontare i produttori, le loro storie, i motivi per cui hanno intrapreso una strada impegnativa, a tratti tortuosa, al fine di creare alimenti sani e di qualità superiore.
Fiorentini è una di queste realtà, una perla dell’industria piemontese dal 1918, quando Leonildo Fiorentini vendeva generi alimentari in un piccolo negozio nel centro di Torino.
A partire dagli anni Quaranta la proposta venne implementata con i prodotti che Vittorio Fiorentini scovava in tutto il mondo, quasi impossibili da reperire altrove nell’Italia dell’epoca: cous cous, pane azzimo, spezie e salse. Chiunque entrasse nella bottega non poteva che restare affascinato!
A raccogliere il testimone di Vittorio ci pensano Roberto e Adriana Fiorentini -
Ti sarà capitato, al supermercato, di posare lo sguardo su scaffali colmi di semi di ogni tipo; una così ampia varietà a non può che scatenare una domanda: a cosa servono?
Al benessere di tutto l’organismo! La ricchezza di nutrienti quali vitamine, proteine e acidi grassi polinsaturi li rende un’ottima fonte di “grassi buoni” da abbinare ai pasti.
Non solo nelle insalate, ma anche in aggiunta a yogurt, macedonie e dolci o zuppe, minestre e secondi piatti a base di legumi, patate o pesce. Andiamo a scoprire insieme quali sono i semi migliori!Semi di Canapa Sativa Decorticata
I semi di canapa sono un ottimo alleato contro il colesterolo alto, nonché un alimento che protegge muscoli, ghiandole e in generale tutto il sistema nervoso.
Hanno un sapore delicato che ricorda le noci e una
-
Utilizzare rimedi naturali a base di piante è una pratica antica quanto il tempo: tuttavia, è solo nel Settecento che si è scelto di adoperare anche gli oli essenziali per curare i malanni. Nasce così quella che oggi chiamiamo aromaterapia, secondo la quale gli oli essenziali possono esercitare molteplici attività benefiche per l’organismo.
Hai mai provato, dopo una giornata pesante, a vaporizzare degli oli essenziali negli ambienti casalinghi oppure ad aggiungerli al tuo bagno caldo? Il risultato ti sorprenderà!Rosa Turca 4%
Uno dei fiori più amati, la rosa, si trasforma in un olio dal profumo delicato e dalle proprietà armonizzanti, lenitive ed equilibranti: perfetto da utilizzare per massaggi e aromaterapia poiché rilassa mente e corpo, allevia la tensione, distende le rughe ed è efficace contro arrossamenti e imperfezioni cutanee. -
Dopo aver elencato i pregi di tofu e tempeh non potevamo non fare lo stesso con il seitan!
Si tratta di un alimento vegetale ricco di proteine e povero di grassi saturi ottenuto estraendo il glutine dalla farina di grano tenero, farro o khorasan; una volta estratto viene impastato e lessato in acqua arricchita da salsa di soia, alga kombu e aromi. Il risultato è un prodotto dalla consistenza morbida e dal sapore delicato, nonché un alimento versatile che si accompagna bene a moltissime preparazioni.
Per chi lo preferisce così com’è: biologico, lavorato a mano, da scaldare in padella per soli cinque minuti. Un secondo piatto bilanciato se abbinato a un contorno di verdure
-
Se ci segui da un po’ saprai che abbiamo già dedicato alla Macrobiotica ampio spazio (articolo 1 e articolo 2) e non è escluso che lo faremo ancora, in futuro, data la varietà di prodotti presenti sui nostri scaffali. Abbiamo, tuttavia, lasciato volontariamente da parte una tipologia di prodotto che meritava un discorso a sé, ovvero la salsa di soia.
La più celebre nel mondo occidentale, il condimento indispensabile per i piatti elaborati dei ristoranti ma anche per quelli più semplici e casalinghi: si usa in cottura su verdure, legumi, cereali e minestre ma anche a crudo per le insalate oppure per marinare tofu e tempeh.Sapevi che ne esistono di diversi tipi? Infatti, pur essendo nata in Cina durante la dinastia Han occidentale (dal 206 a.C. al 220 d.C.), la salsa di soia ha percorso l’Asia in