Monthly Archives: Settembre 2023
-
C’è chi dice che “Non ci sono più le mezze stagioni” ma noi, a Torino, abbiamo la fortuna di vivere appieno l’autunno con le prime piogge, i colori caldi e quel tappeto di foglie scricchiolante che, durante le passeggiate nel parco del Valentino, regala una sensazione di calma e benessere, di ritorno alla quotidianità.
La routine può essere straordinaria, se reinventata ogni giorno.
Ecco alcune delle nostre proposte per aiutarti a farlo, godendoti un autunno magico!Tisana Lavanda e Vaniglia
Ti facciamo subito spazio sotto alla copertina, con l’ultima rom-com in sottofondo e una tazza di quella che più che una tisana è un’esperienza di gusto dal meraviglioso profumo. La lavanda incarna l’atmosfera mediterranea come nessun’altra pianta e l’aggiunta equilibrata di vaniglia conferisce a questo infuso un carattere straordinariamente comfy. -
Ci sono alcune aziende che sono con noi da così tanto tempo che ci sembra facciano parte della nostra famiglia da sempre: come Sarchio, che nasce nel 1982 come marchio per la tutela della salute dell’uomo, dell’ambiente e del buon cibo proponendo alimenti tradizionali preparati in maniera artigianale e privi di additivi chimici, coloranti e conservanti; il nome dell’azienda, infatti, omaggia un attrezzo agricolo usato per ricoprire le sementi.
Gli anni Ottanta hanno gettato le basi dell’agricoltura biologica e i soci fondatori di Sarchio ne hanno subito compreso l’importanza, iniziando a preparare prodotti agroalimentari di valenza nutrizionale superiore con tecniche rispettose dell’ambiente.
Nascono così i primi prodotti da “Produzione Agrobiologica” certificati dal Consorzio per il controllo dei prodotti biologici (CCPB) di cui Sarchio è socio fondatore.
Nel 1991 esce il Regolamento
-
Potresti non averlo mai assaggiato, ma forse ricorderai il passo di Madame Bovary in cui si racconta di come il padre della protagonista amasse avere un buon sidro a tavola: una bevanda antichissima, le cui radici affondano nel III millennio a.C.
Acidulo, frizzantino e talvolta poco più alcolico di una birra, il sidro si ottiene principalmente dalla fermentazione delle mele e, meno frequentemente, delle pere.
Il consumo di sidro di mele è molto diffuso nel Regno Unito ma anche in Francia, Spagna, Irlanda e Germania; in Italia è meno conosciuto, soprattutto nella sua versione biologica, ma è qui che entriamo in campo noi!Benefici e proprietà
Come il cugino aceto di mele è noto per la ricchezza di sali minerali e le proprietà antiossidanti, così il sidro è considerato un buon rimedio naturale per contrastare disturbi dello stomaco e stimolare -
Nei nostri articoli abbiamo spesso parlato di colazione e di quali possano essere le soluzioni per garantire gusto, benessere e leggerezza. Una delle preferite dei nostri clienti è il kefir, una bevanda ricca di fermenti lattici ottenuta dalla fermentazione del latte.
Il kefir viene preparato utilizzando latte fresco oppure acqua e fermenti del polisaccaride di kefir, in un procedimento che può essere riprodotto anche a casa con l’apposito kit .Il mito
La leggenda vuole che sia stato Maometto a donare il kefir ai primi uomini, che per questo motivo lo ribattezzarono “miglio del profeta”. In realtà non si sa quando il kefir sia apparso per la prima volta, ma una cosa è certa: il consumo di latte fermentato ha origini antichissime e ne abbiamo cenni sia nella Genesi che nel Milione di Marco Polo.Un concentrato