Monthly Archives: Ottobre 2023
-
Avrai sicuramente sentito parlare del mito di Prometeo, il titano che rubò il fuoco agli Dei per darlo agli uomini e venne punito da Zeus, che lo incatenò a una rupe ai confini del mondo per poi farlo sprofondare nell’oscurità del Tartaro.
Gli Dei temevano Prometeo perché era simbolo di ribellione e di avanguardia: come il farro, cereale più antico sopravvissuto alla storia.
Il Prometeo dell’alimentazione, quindi, che ha sostentato l’umanità dagli inizi fino alla civiltà contemporanea.
Non poteva che chiamarsi Prometeo, dunque, un’azienda la cui storia inizia quando l’agricoltura biologica in Italia era solo agli albori e il sogno di cambiare il futuro del pianeta tramite sistemi produttivi più rispettosi dell’ambiente era solo un’utopia.
Valutando le eccezionali caratteristiche del farro, il fondatore di Prometeo Massimo Fiorani si rende conto che quella -
Questo blog ha aperto le sue porte virtuali il 16 dicembre 2021 e da allora ha ospitato approfondimenti su prodotti e produttori, riflessioni, consigli… ma tempo fa ci siamo resi conto che raccontare passivamente non ci bastava, che volevamo di più.
A guidarci c’era il desiderio di toccare con mano e trasmettere le nostre sensazioni a chi ci segue.
Come farlo? Recandoci direttamente nelle aziende che fanno parte della nostra famiglia, ovvio! E da quale partire se non dall’Azienda Agricola di Giancarlo Taliano?
Se frequentate il nostro negozio di corso Regina Margherita vi sarete sicuramente soffermati sugli straordinari prodotti di frutta e verdura che Giancarlo, tre volte a settimana, porta dai suoi campi alle vostre tavole.
Insalate, cavoli, pere, fiori di zucca, fragole e tutto ciò che la stagione offre, tutto ciò che potete desiderare direttamente da un sistema agricolo biologico, semplice, schietto.
Schietto come Giancarlo che ci ha accolti come fossimo di casa, -
Se segui questo blog dagli inizi, forse ricorderai uno dei primi articoli riguardante il mondo di detersivi biodegradabili che puoi trovare da noi (Non l’hai letto? Eccolo qua).
Da allora le proposte sono aumentate e coinvolgono tutta una serie di realtà che fanno della cura ecologica della casa una vera e propria missione.
Come Pierpaoli, che nasce nel 1939 a Senigallia con lo scopo di creare responsabilmente articoli per la cura della persona e dei luoghi in cui viviamo, ponendo sempre l’attenzione al pianeta e alle sue molteplici forme di vita.
La linea EKOS è senza dubbio pioniera nel settore ecologico per la casa: tutte le formule, infatti, sono state sottoposte a severi controlli dagli enti certificatori, nonché a test dermatologici per monitorarne l’impatto sulla pelle.
La scelta
-
Per alcuni questo periodo dell’anno significa una parola molto precisa: vendemmia.
Da luglio a novembre circa, infatti, a seconda della tipologia di uva, avviene la raccolta destinata alla produzione di una delle bevande più amate, studiate e chiacchierate, il vino.
Chi, tra noi, non conosce almeno un appassionato, un sommelier o aspirante tale?In Piemonte, poi, possiamo ritenerci molto fortunati: nel ricco territorio delle Langhe vengono prodotti vini tra i più pregiati del Paese, di struttura e corpo diversi, ognuno in grado di raccontare una propria storia.
E se di per sé questo è un concetto già affascinante, il fatto che esistano intere viticolture votate all’agricoltura biologica lo rende ancora più interessante.
Nel 2023, infatti, produrre vini utilizzando esclusivamente uve coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi in vigna e vinificando utilizzando solo prodotti enologici certificati biologici, nonché un quantitativo limitato -
Nel meraviglioso Gargano, a 12 km da San Giovanni Rotondo, sorge l'Azienda Agricola Sottolestelle e il nome dice già tutto: un posto magico incastonato tra alberi di ulivo, mandorleti e campi di cereali, in cui si coltiva esclusivamente biologico dal 1992.
Il desiderio di mettere a disposizione di tutti alimenti biologici e genuini fa nascere, nel 1998, la volontà di trasformare le materie prime coltivate in prodotti da forno, dando così vita al laboratorio artigianale.
Nel 2005 nasce il nuovo marchio e, contestualmente, viene aperto un nuovo laboratorio di produzione dedicato al bio, dove si sceglie di non utilizzare mai uova, latte e derivati per garantire l’assenza di questi significativi allergeni.Filosofia e missione
Sottolestelle vede un rapporto uomo-natura fatto di amore, rispetto e senso di responsabilità nel preservare una terra che, nonostante