Monthly Archives: Gennaio 2024
-
Oggi torniamo indietro nel tempo: è il 1960 e ci troviamo a Perarolo di Arcugnano, in provincia di Vicenza. Qui, nell’incantevole cornice dei Colli Berici, nasce Giardino Botanico dei Berici, tisaneria che realizza prodotti vegetali aromatici e derivati coltivati con metodo tradizionale.
Nel 1965 Gianbattista Vagheggi, titolare dell’azienda, decide di dedicarsi all’agricoltura di tipo biodinamico, confezionando erbe aromatiche e officinali prive di prodotti chimici di sintesi. Per mantenere l’integrità organolettiche delle materie prime, inoltre, le lavorazioni si svolgono subito dopo il raccolto.
Nel 2006 il marchio viene rilevato dalla cooperativa sociale Il Ponte e si fa impresa sociale con l’idea di dare continuità al marchio offrendo, in contemporanea, opportunità di lavoro a persone con disabilità e disagi psichici e sociali.
Ancora oggi la cooperativa Il Ponte continua a -
Raccontarti delle aziende con cui collaboriamo è sempre un piacere, ma dobbiamo ammettere che quando si tratta di realtà a pochi passi da noi ci sentiamo ancora più orgogliosi: come Cereal Terra, che si trova a Ciriè (TO).
L’azienda nasce nel 1990 dalla ferrea convinzione che un’alimentazione corretta e sana sia il primo passo verso il miglioramento della vita.
Ai tempi, per indicare un prodotto sano, in etichetta si scriveva “privo di conservanti” e “senza concimi chimici di sintesi” ma Cereal Terra realizzava già i propri alimenti in ottica bio, con una lavorazione artigianale basata sull’amore e l’ascolto della terra.Filosofia e filiera
La filosofia aziendale si fonda sull’etica e sul rispetto dell’ambiente in un intreccio dinamico tra tradizioni familiari e tecnologia avanzata, che danno vita a prodotti dai profumi e sapori unici. Vengono sempre scelte materie prime fresche -
Come dicevamo qualche articolo fa, non crediamo tanto nelle new year’s resolutions a meno che non abbiano un impatto autentico sulle nostre vite, come il Veganuary.
Prima di parlarne, però, dobbiamo fare un passo indietro e introdurre il Veganismo, un movimento che promuove lo stile di vita Ahiṃsā, ossia di non violenza.
Una scelta estremamente consapevole, quindi, che vede alla base il rispetto per tutti gli esseri senzienti e di conseguenza la decisione di adottare un’alimentazione vegetale che evita di recare dolore inutile ad altri esseri viventi.
Questo stile di vita si estende anche alla scelta di abbigliamento e calzature vegane (che puoi trovare da Biobottega Casa) e in generale a prodotti cruelty-free, cioè non testati sugli -
Quando selezioniamo un fornitore, la scelta non è mai casuale: deve non solo rispettare altissimi standard qualitativi, ma anche essere in grado di trasmetterci qualcosa di autentico. Se lo proponiamo a te, è perché questo prodotto lo abbiamo anzitutto scelto per noi.
Ciò è successo con Salemi Pina, un’azienda agricola biologica che produce e commercializza salse, sughi, bruschette, pesti e olio extravergine di oliva; assaggiando i loro prodotti per la prima volta, abbiamo davvero sentito il sapore di casa.La storia e la filosofia aziendale
L’azienda prende il nome dalla fondatrice Pina Salemi, che decide di scommettere su questo progetto acquistando un terreno di circa dieci ettari nelle campagne Sortinesi, in Sicilia.
Da subito il terreno viene reso idoneo alla coltivazione biologica di alberi di ulivo e ortive a pieno campo, il cui risultato -
Il periodo natalizio significa ferie per alcuni e lavoro per molti altri: a noi piace considerarlo un periodo sì di ricarica, ma anche di riflessione sull’anno appena trascorso.
A cavallo tra Natale e Capodanno, infatti, si tirano le somme e si stila la famosa lista dei buoni propositi per l’anno nuovo. Chi non l’ha fatto almeno una volta?
E se da una parte può essere utile per darsi degli obiettivi, dall’altra sappiamo che alzare troppo la posta in gioco può rendere difficile perseguirli.
Il nostro consiglio, quindi, è di procedere a piccoli passi, senza avere aspettative esagerate o pretendere troppo da se stessi.
Uno degli errori più comuni è imporsi una dieta ferrea nei primi giorni di gennaio, accompagnata a sessioni quotidiane di allenamenti… propositi che vengono puntualmente disattesi!
Questo succede perché non si può passare da zero a cento in dieci secondi: il cambiamento può avvenire, ma in maniera graduale.
A partire dal cibo: