Monthly Archives: April 2024
-
E dopo l’aperitivo a casa che fai, non inviti tutti anche a cena?
L’aria è frizzante, la compagnia piacevole, la serata scorre rapida come i fiumi di buon vino e, detto sinceramente, chi ha voglia di spignattare?Per questo abbiamo pensato un menu vegano completo, così buono che piace proprio a tutti, da preparare in pochi minuti!
L’antipasto
Perché non iniziare con un po’ di verdure crude e il gusto inconfondibile del baba ganoush?
A centro tavola, inoltre, non possono mancare le tortine veg al tofu con zucchine e piselli, perfette da condividere, e gli involtini primavera agrodolci!Il primo
Alla pasta non si rinuncia mai e i ravioli al brasato di seitan non ti deluderanno: il tenero e saporito ripieno è avvolto da un impasto realizzato con grano duro Senatore Cappelli biologico che cuoce in pochi minuti: provali con olio, una spolverata di GrattaVeg e foglie di salvia per guarnire!
Il secondo
Per rimanere sullo stile rustico del primo, non possiamo non proporti il grilled
-
Prendiamo in prestito questa definizione da un precedente articolo perché siamo convinti che non potrebbe essercene una migliore per descrivere una sostanza che lenisce, ripara e ammorbidisce in un solo gesto.
L’olio di argan viene estratto dai semi di una pianta il cui nome scientifico è Sideroxylon spinosum; per via delle sua provenienza, viene anche chiamato “olio marocchino” ed è apprezzato per le sue proprietà emollienti, nutrienti e medicamentose.Raccolta dei frutti e lavorazione dei noccioli
La raccolta avviene nei mesi di giugno e luglio, quando il frutto ormai secco cade dalla pianta, per mano di donne berbere autoctone che utilizzano sacchi per la raccolta, asini oppure mezzi moderni.
La lavorazione secolare prevede l’estrazione dei noccioli e successivamente delle mandorle, che vengono inserite in uno strumento meccanico e a cui viene aggiunta acqua, per ottenere una pasta chiamata Malaxage, che diventa successivamente olio di argan.
Il più recente metodo meccanico, invece, -
L’arrivo della primavera significa giornate più lunghe e soleggiate, che ti fanno venire voglia di rimanere più a lungo fuori, magari bevendo qualcosa in compagnia dei colleghi dopo il lavoro oppure con gli amici a ridosso del weekend. Tutto ciò si traduce in una sola parola: aperitivo!
Ma se, come noi, ami organizzare happy hour anche nell’intimità di casa — o in giardino — non puoi perderti la selezione di snack bio sani e gustosi che stiamo per proporti, ce n’è per tutti i gusti!
Chips di Verdure
Tutto il buono delle verdure racchiuso in queste chips a base di carote, barbabietole e pastinaca, condite solo con olio di girasole e sale.
Senza olio di palma né glutine, sono ideali anche come snack spezza fame dalla croccantezza insuperabile!Poptato Proteiche
Le Poptato sono patatine in busta, non fritte e non al forno, prodotte con l'innovativa tecnologia air popping, che utilizza un processo simile a quello utilizzato per i popcorn.
È uno snack proteico innovativo, povero in -
Il ghī, conosciuto anche come ghee, è una tipologia di burro chiarificato tipica della cucina indiana e, più in generale, dei paesi asiatici.
Si ricava dal burro tradizionale che viene privato dell’acqua e della componente proteica, mantenendo invece inalterati i grassi saturi.
Questi sono la parte “sana” del burro, cosa che rende il ghee uno tra i migliori grassi di origine animale: è facile da digerire e supporta efficacemente le funzioni organiche e metaboliche del nostro organismo.
È privo di lattosio ma ricco di vitamine A, D ed E, riboflavina e minerali come calcio, magnesio, fosforo e potassio.
Inoltre, essendo composto da acidi grassi saturi a catena corta, viene utilizzato anche dagli sportivi per aumentare la massa muscolare ed eliminare le tossine.Avendo un punto di fumo molto elevato — ovvero la temperatura in cui inizia il processo di degradazione ossidativa che rilascia il fumo e forma una sostanza tossica chiamata acroleina — il burro di ghee è perfetto per friggere,
-
Abbiamo ampiamente parlato dell’olio extravergine di oliva con due articoli dedicati al tema, che prendevano rispettivamente in esame le realtà Agrolio e Morchio.
Eppure, sui nostri scaffali troverai anche molti oli a base di semi: le testate enogastronomiche più accreditate hanno indicato tra le tendenze del 2024 l’utilizzo di questi oli che, spremuti a freddo, mantengono inalterate le proprietà nutrizionali.
Scopriamoli insieme!Olio di Semi di Mais
L’olio di mais ha un ridotto contenuto di grassi saturi ma è ricco di acidi grassi polinsaturi, alleati della salute cardiovascolare. Aiuta a combattere il colesterolo cattivo e a proteggere la salute di reni, apparato digerente e in generale del sistema immunitario.
Il nostro è ottenuto senza surriscaldare il seme né aggiungere calore durante l’estrazione.
La deodorazione si effettua con un processo naturale a temperatura controllata tramite vapore, che permette di ottenere un olio dal sapore delicato senza alterare i preziosi acidi