Monthly Archives: Febbraio 2025
-
Il Kefir non si fa, si coltiva.
La sua natura è viva e il processo di fermentazione che lo porta a compimento non è una semplice preparazione, ma una vera e propria crescita di microrganismi.
Così, il latte segue la sua naturale evoluzione: nessun compromesso, nessun artificio, solo il sapore fresco e pungente che rende unico il Kefir.Non solo latte.
Il Kefir nasce da un equilibrio perfetto di due elementi: i fermenti vivi e il latte, per la versione tradizionale, ma negli ultimi anni si sono naturalmente diffuse anche delle versioni a base di acqua. La fermentazione può durare tra le 12 e le 48 ore, a seconda sia della temperatura sia del tipo di Kefir.I suoi benefici vanno oltre il gusto. Grazie ai fermenti lattici e ai probiotici che si formano durante la fermentazione,
-
Chi ancora non conosce l’Alga Kelp?
Si tratta di un’alga bruna che prolifica in acque fredde e salate, altamente nutriente e ricca di minerali. È stata la cucina giapponese a portare l’Alga Kelp in tavola: come snack o in insalata, in brodi e zuppe ma anche in polvere, per un twist incredibile al piatto.Nella macrobiotica il Kelp è un elemento fondamentale. Viene considerato “yin” in quanto apporta equilibrio alla dieta e bilancia l’energia vitale del corpo grazie all’alto contenuto di iodio.
Ma la forza di questo alimento non risiede soltanto nelle sue proprietà organolettiche.
Il Kelp cresce rapidamente lungo le coste di oceani temperati e polari, in vere e proprie foreste di Kelp. È una coltura non impattante, che non richiede l’uso di pesticidi o fertilizzanti, ed è una delle piante più sostenibili che esistano.Ma ha un effetto
-
Quando il racconto non si esaurisce nel bicchiere, è lì che possiamo incontrare nuove visioni. Come quella di un’agricoltura che non sfrutta, ma restituisce ed è la stessa della cantina Nuova Cappelletta.
Un’azienda che è biologica e biodinamica da oltre quarant’anni, quando ancora queste parole non erano slogan ma scelte coraggiose. Tutto, all’interno dell’azienda, si nutre in un ciclo chiuso, integrando fra loro le pratiche agricole, con particolare attenzione alla rotazione delle colture e alla concimazione.
L’obiettivo è far parte di un equilibrio più grande, mantenendo la naturale fertilità dei terreni.Così, dietro ogni sorso dei vini Nuova Cappelletta puoi sentire la terra in cui sono nati, il Monferrato, il tempo che li ha plasmati e le mani che li hanno accompagnati.
Il risultato è un’ampia -
Tra i tanti doni della cucina asiatica, il tempeh è uno di quelli che ha saputo affascinare il mondo. Nato in Indonesia, è un alimento ottenuto dalla fermentazione dei legumi, tradizionalmente i semi di soia gialla, grazie all’azione di un fungo chiamato Rhizopus oligosporus.
È proprio questo processo di fermentazione che ne migliora la digeribilità e ne esalta il profilo nutrizionale, trasformandolo in un ingrediente ricco di benefici. In Indonesia è tuttora un pilastro della cucina locale, spesso usato come sostituto della carne.
Se, negli ultimi anni, il tempeh è diventato protagonista delle diete vegetariane, vegane e salutari, non è un caso. I suoi punti di forza sono molteplici:
> Altamente digeribile. La fermentazione elimina alcuni anti-nutrienti presenti