Monthly Archives: Marzo 2025
-
Nelle saline della costa atlantica francese, il sale grigio di Guérande nasce ancora oggi secondo un metodo antico e completamente naturale. Qui, nelle distese di vasche d’argilla, l’acqua del mare viene canalizzata e lasciata evaporare sotto il sole e il vento. Il lento processo di cristallizzazione porta alla formazione del sale, che viene raccolto a mano dai paludier – i salinai locali – con l’aiuto di appositi rastrelli di legno.
A differenza del sale raffinato, quello di Guérande non viene sottoposto a processi industriali né a sbiancamento. Il suo caratteristico colore grigio deriva proprio dall’argilla del fondale, che lo arricchisce di preziosi oligoelementi come magnesio, calcio e potassio. Il colore non è solo un aspetto estetico: è il segnale di un sale
-
Chi segue un’alimentazione vegetale lo conosce bene, ma il seitan merita di essere scoperto da chiunque voglia variare la propria dieta con un’alternativa proteica alla carne.
Ma cos’è davvero il seitan e perché viene chiamato “carne vegetale”?
Le sue origini sono antiche: si dice che siano stati i monaci buddisti cinesi ad affinare la preparazione del seitan, ottenendo dal grano una fonte proteica priva di carne. Il seitan si ricava dalla farina di frumento, attraverso un processo che separa il glutine dall’amido. Si inizia impastando la farina con acqua fino a ottenere un composto elastico, che viene lavato e lavorato più volte per eliminare l’amido, ma lasciando la parte proteica del glutine. In seguito, l’impasto viene cotto in un brodo – storicamente a base di soia, alga kombu e spezie – che lo
-
Se cerchi un’alternativa ai dolcificanti raffinati, lo sciroppo di riso è la risposta giusta.
Estratto dai chicchi di riso attraverso un processo naturale, è un dolcificante delicato e versatile, perfetto per chi vuole un tocco di dolcezza senza eccessi e senza alterare i sapori.
Ma come si ottiene? Lo sciroppo di riso viene estratto attraverso un processo enzimatico che trasforma gli amidi complessi del riso in zuccheri più semplici. I chicchi di riso vengono cotti e sottoposti all’azione di enzimi naturali, che scompongono gradualmente l’amido in maltosio, glucosio e tracce di fruttosio. Dopo la filtrazione, viene concentrato fino a ottenere uno sciroppo dorato, dalla consistenza simile al miele ma dal sapore più delicato.
Perchè sceglierlo.
-
C’è un angolo tra le Alpi dove la natura regna sovrana e il tempo sembra scorrere a un ritmo diverso. Qui, tra i profumi delle erbe di montagna della Valle Varaita, nasce Valverde: una realtà che, da oltre trent’anni, trasforma il meglio della natura in infusi, tisane, erbe officinali e aromatiche.
Dal seme al filtro.
La cura artigianale è ciò che distingue ogni prodotto Valverde: dalla semina alla raccolta, dall’essiccazione alla confezione, tutto avviene sotto lo stesso tetto. Dal seme al prodotto finito è l’idea di filiera che l’azienda ha messo in campo, garantendo un attento controllo su tutte le fasi del ciclo produttivo.
Il metodo di essiccazione segue l’onda innovativa: le erbe sono infatti essiccate con un metodo chiamato a “cellula aperta”, una tecnologia che non provoca la rottura della membrana