Page 4 - Approfondimento prodotti
-
Il periodo natalizio significa ferie per alcuni e lavoro per molti altri: a noi piace considerarlo un periodo sì di ricarica, ma anche di riflessione sull’anno appena trascorso.
A cavallo tra Natale e Capodanno, infatti, si tirano le somme e si stila la famosa lista dei buoni propositi per l’anno nuovo. Chi non l’ha fatto almeno una volta?
E se da una parte può essere utile per darsi degli obiettivi, dall’altra sappiamo che alzare troppo la posta in gioco può rendere difficile perseguirli.
Il nostro consiglio, quindi, è di procedere a piccoli passi, senza avere aspettative esagerate o pretendere troppo da se stessi.
Uno degli errori più comuni è imporsi una dieta ferrea nei primi giorni di gennaio, accompagnata a sessioni quotidiane di allenamenti… propositi che vengono puntualmente disattesi!
Questo succede perché non si può passare da zero a cento in dieci secondi: il cambiamento può avvenire, ma in maniera graduale.
A partire dal cibo: perché privarsi degli alimenti che ci piacciono -
Quest’anno il freddo è arrivato in ritardo, colpendoci comunque in maniera implacabile: a fare le spese di quest’aggressione sono senza dubbio la pelle del viso e delle mani, le labbra e gli occhi. Ecco, quindi, che le nostre box per la skincare diventano alleate preziosissime per affrontare il gelo!
“Ih-oh” Prodotti a base di latte d’asina con crema viso
Ricordi quando a scuola studiavi la storia della regina Cleopatra e dei suoi leggendari bagni nel latte? Era latte d’asina! Esso ha un’elevatissima componente di sostanze nutritive decisive per il benessere della pelle, soprattutto quando è secca e sensibile.
I cosmetici a base di latte d’asina contengono vitamina A, C, minerali, proteine, amminoacidi e acidi grassi polinsaturi per un effetto rigenerante, idratante e antietà.
La box contiene:
Tonico Viso al Latte d'Asina Biomeda 250 ML
Crema Sapone al Latte d'Asina Biomeda 250 ML
Crema Viso al Latte d'Asina Biomeda 50ML
-
Diamo ufficialmente il benvenuto a dicembre!
Cosa vi viene in mente pensando a questo mese? Di sicuro Natale e Capodanno, con le feste in famiglia e i buoni propositi davanti a un brindisi.
E sapete cosa sta davvero, davvero bene insieme a un calice di spumante?
Pandori e panettoni, ovviamente!
Sì, avete capito bene: nessun Team Pandoro o Team Panettone qui, perché li amiamo entrambi! Avete già scelto i vostri? Se avete ancora dei dubbi, date un’occhiata alle nostre proposte!Panettone senza glutine
Festeggiare completamente gluten free si può! Questo panettone biologico è preparato con farina di riso, buono e leggero come da tradizione, perfetto da condividere dopo il cenone natalizio.Cuore di Farro, Cranberry e Gelso
Per te che ricerchi l’unicità anche nel dolce natalizio, abbiamo scelto questo lievitato a pasta madre dalla speciale farcia a base di cranberry e more di gelso, che fondono la dolcezza a un piacevole tocco aspro. Semplicemente irresistibile!Tris di Mini Panettoni
Perché -
Novembre ha portato con sé, almeno in Piemonte, i primi veri freddi: abbiamo deciso di combatterli scegliendo dei comfort food caldi e nutrienti, come il ramen (di cui ti lasciamo la ricetta qui).
La verità è che amiamo il cibo asiatico così tanto da avergli dedicato ben cinque box regalo, per permetterti di regalare e regalarti un’esperienza di degustazione completa di ingredienti, bacchette e vaporiera. Scopriamole insieme!Box 1, per chi si avvicina alla cucina asiatica
Primo approccio alla cucina asiatica? Scegli la box contenente i grandi classici come la zuppa di miso e la salsa shoyu, ma anche insolite prelibatezze come gli spaghettini di riso Bifun e gli insalatini di zenzero con cui condire poke bowls o accompagnare sushi rolls.La box contiene:
Zuppa di Miso Istantanea Alle Alghe Mitoku 40G
Riso Thai Sottolestelle 500G
Spaghettini di Riso Bifun La Finestra sul Cielo 150G
Alghe Nori In Fogli La Finestra Sul Cielo 25
Shoyu La Finestra sul Cielo 250 ML
Insalatini di Zenzero -
Per alcuni questo periodo dell’anno significa una parola molto precisa: vendemmia.
Da luglio a novembre circa, infatti, a seconda della tipologia di uva, avviene la raccolta destinata alla produzione di una delle bevande più amate, studiate e chiacchierate, il vino.
Chi, tra noi, non conosce almeno un appassionato, un sommelier o aspirante tale?In Piemonte, poi, possiamo ritenerci molto fortunati: nel ricco territorio delle Langhe vengono prodotti vini tra i più pregiati del Paese, di struttura e corpo diversi, ognuno in grado di raccontare una propria storia.
E se di per sé questo è un concetto già affascinante, il fatto che esistano intere viticolture votate all’agricoltura biologica lo rende ancora più interessante.
Nel 2023, infatti, produrre vini utilizzando esclusivamente uve coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi in vigna e vinificando utilizzando solo prodotti enologici certificati biologici, nonché un quantitativo limitato di solfiti, è ancora una bella sfida. -
Potresti non averlo mai assaggiato, ma forse ricorderai il passo di Madame Bovary in cui si racconta di come il padre della protagonista amasse avere un buon sidro a tavola: una bevanda antichissima, le cui radici affondano nel III millennio a.C.
Acidulo, frizzantino e talvolta poco più alcolico di una birra, il sidro si ottiene principalmente dalla fermentazione delle mele e, meno frequentemente, delle pere.
Il consumo di sidro di mele è molto diffuso nel Regno Unito ma anche in Francia, Spagna, Irlanda e Germania; in Italia è meno conosciuto, soprattutto nella sua versione biologica, ma è qui che entriamo in campo noi!Benefici e proprietà
Come il cugino aceto di mele è noto per la ricchezza di sali minerali e le proprietà antiossidanti, così il sidro è considerato un buon rimedio naturale per contrastare disturbi dello stomaco e stimolare la digestione, nonché un alleato contro la ritenzione idrica.
Il sidro di mele è ricco di polifenoli, sostanze antiossidanti protettive dell’apparato -
Nei nostri articoli abbiamo spesso parlato di colazione e di quali possano essere le soluzioni per garantire gusto, benessere e leggerezza. Una delle preferite dei nostri clienti è il kefir, una bevanda ricca di fermenti lattici ottenuta dalla fermentazione del latte.
Il kefir viene preparato utilizzando latte fresco oppure acqua e fermenti del polisaccaride di kefir, in un procedimento che può essere riprodotto anche a casa con l’apposito kit .Il mito
La leggenda vuole che sia stato Maometto a donare il kefir ai primi uomini, che per questo motivo lo ribattezzarono “miglio del profeta”. In realtà non si sa quando il kefir sia apparso per la prima volta, ma una cosa è certa: il consumo di latte fermentato ha origini antichissime e ne abbiamo cenni sia nella Genesi che nel Milione di Marco Polo.Un concentrato di benefici
I benefici del kefir sono numerosissimi grazie all’attività dei batteri probiotici: ha un effetto antibatterico nonché di riequilibrio del microbiota e stimola
-
Probabilmente non lo immagini, ma le alghe possono rivelarsi un alimento fondamentale per il benessere dell’organismo. Esse rafforzano e stimolano il sistema immunitario, contrastano la stanchezza e agiscono come lassativi naturali.
L’alga, inoltre, è un alimento ideale per chi segue una dieta dimagrante, essendo povera di calorie e grassi, e anche per chi soffre di diabete, grazie alla presenza di glucidi non assimilabili.Glucidi, proteine, lipidi, sali minerali e oligoelementi fanno delle alghe un alimento da integrare nel proprio piano alimentare; tuttavia, è importante ricordare che non vanno considerate come sostituto delle proteine quanto come un plus di nutrienti da abbinare a carne, uova e legumi.
Anche per le alghe, ovviamente, vale il solito discorso: non bisogna mai esagerare!
Tutto chiaro? Ora preparati a prendere appunti, ci sono molte tipologie di alghe da scoprire!
Senza dubbio la più celebre, l’alga Nori è quella che hai sicuramente provato almeno una volta
-
Ti sarà capitato, al supermercato, di posare lo sguardo su scaffali colmi di semi di ogni tipo; una così ampia varietà a non può che scatenare una domanda: a cosa servono?
Al benessere di tutto l’organismo! La ricchezza di nutrienti quali vitamine, proteine e acidi grassi polinsaturi li rende un’ottima fonte di “grassi buoni” da abbinare ai pasti.
Non solo nelle insalate, ma anche in aggiunta a yogurt, macedonie e dolci o zuppe, minestre e secondi piatti a base di legumi, patate o pesce. Andiamo a scoprire insieme quali sono i semi migliori!Semi di Canapa Sativa Decorticata
I semi di canapa sono un ottimo alleato contro il colesterolo alto, nonché un alimento che protegge muscoli, ghiandole e in generale tutto il sistema nervoso.
Hanno un sapore delicato che ricorda le noci e una consistenza simile alle nocciole tritate: per questo possono essere aggiunte a ogni tipo di ricetta dolce e salata, a crudo nelle insalate e nei piatti di verdure o cereali.
Piccoli ma ricchissimi
-
Utilizzare rimedi naturali a base di piante è una pratica antica quanto il tempo: tuttavia, è solo nel Settecento che si è scelto di adoperare anche gli oli essenziali per curare i malanni. Nasce così quella che oggi chiamiamo aromaterapia, secondo la quale gli oli essenziali possono esercitare molteplici attività benefiche per l’organismo.
Hai mai provato, dopo una giornata pesante, a vaporizzare degli oli essenziali negli ambienti casalinghi oppure ad aggiungerli al tuo bagno caldo? Il risultato ti sorprenderà!Rosa Turca 4%
Uno dei fiori più amati, la rosa, si trasforma in un olio dal profumo delicato e dalle proprietà armonizzanti, lenitive ed equilibranti: perfetto da utilizzare per massaggi e aromaterapia poiché rilassa mente e corpo, allevia la tensione, distende le rughe ed è efficace contro arrossamenti e imperfezioni cutanee.Pino Pumilio KOS
Ottenuto dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie dell'omonima pianta, quest’olio ha proprietà antisettiche, antivirali e