Approfondimento produttori
-
Nel reparto Erboristeria di Biobottega troverai tre elementi naturali che, utilizzati in sinergia, doneranno alla tua pelle dei benefici straordinari!
L’acqua sulfurea delle Terme di Tabiano è tra le più ricche d’Europa per presenza di solfati, calcio e magnesio, con benefici comprovati per il sistema respiratorio e per la pelle.
I fanghi sono ricchi di minerali e microelementi; grazie alle proprietà detossinanti e lenitive, vengono applicati sulla pelle per contrastare infiammazioni e irritazioni e aiutano a migliorare la microcircolazione. Ottimi anche per il benessere del cuoio capelluto.
I prodotti a base di zolfo, infine, sono un toccasana per la pelle del viso: lo zolfo infatti contribuisce alla rigenerazione cutanea e aiuta a mantenere la pelle libera da impurità, migliorando condizioni di acne e dermatite.
-
Dall’Albero è un’azienda italiana che realizza alternative vegetali ai formaggi tradizionali, unendo lavorazioni artigianali a tecnologie innovative.
Partendo sempre dalla stessa base, gli anacardi, Dall’Albero crea innumerevoli consistenze diverse e saporite, 100% vegetali e prive di additivi chimici.La linea include alternative al formaggio fresco, spalmabile, stagionato e filante, tutte realizzate con materie prime di alta qualità e nel rispetto dell’ambiente.
Le proposte di Biobottega
L’Anacardella è perfetta per tutte le ricette che necessitano un'alternativa al formaggio filante: ottima anche da cruda, eccezionale sulla pizza e in tutte le vostre preparazioni da forno.
-
La filosofia
La ditta Carone è stata fondata nel 1998 ai piedi del Monte Pirchiriano, nella Valle di Susa,
a una trentina di chilometri da Torino.
Questa valle è nota per essere la culla di luoghi di grande fascino storico, come la Sacra di San Michele, il Forte di Exilles e l'antico insediamento romano di Susa.In un contesto così ricco di storia e tradizione, l'azienda ha scelto di adeguarsi e adottare una filosofia di cura del corpo basata sulla produzione di prodotti e profumi tradizionali.
Ha mantenuto pratiche di produzione secolari, utilizzando materie prime vegetali e metodi che rispettano l'equilibrio naturale dell'ambiente.Il Sapone di Aleppo e i rapporti con il Medio Oriente
Il Sapone di
-
La storia di Sojade inizia nel 1873, quando Olga Triballat acquista un piccolo caseificio a Noyal-sur Vilaine, in Bretagna.
Per vent'anni la fama del caseificio si espande dalla Bretagna fino all’intera Francia, con il motto "Tradizione e Innovazione".
A partire dagli anni '70 del Novecento, l'azienda si converte all'agricoltura biologica e ne diventa pioniera, contribuendo inoltre alla creazione di quella che sarà la certificazione Agriculture Biologique.Questa scelta, iniziata dai genitori dell’attuale presidente Olivier Clanchin, Françoise e Jean Clanchin, era la conseguenza naturale di una vita trascorsa all’insegna del buonsenso e dell’amore per la terra.
Per seguire al meglio questi princìpi, la coppia si circonda di contadini e artigiani che già lavoravano ad un’alternativa agricola vegetale.L’arrivo della soia e la nascita di Sojade
Non solo
-
Ormai lo sai, amiamo consigliarti aziende e produttori eccezionali, ovvero quelli che si distinguono dagli altri proprio per l’eccezionalità del loro prodotto.
Come Erbamea, una realtà innovativa che nel mondo della fitoterapia ha saputo fondere la tradizione con le migliori metodologie scientifiche.
L’azienda nasce nell’Alta Valtiberina, in Umbria, un territorio che offre una flora spontanea molto variegata e dove si raccolgono numerose erbe officinali. Qui l’intuizione di creare integratori davvero naturali, che aiutino a salvaguardare il fisiologico equilibrio dell'organismo.
In una società frenetica come la nostra è fondamentale assicurare al proprio corpo tutto il benessere possibile: infusi, decotti e integratori possono aiutarci, purché siano prodotti con ingredienti di qualità associati alle più moderne tecnologie, senza mai dimenticare l’importanza del loro uso tradizionale.
-
Come ormai saprai, ci occupiamo di biologico da molti anni e quelli che scegliamo per lavorare con noi non sono semplici fornitori ma veri e propri alleati, compagni di squadra: li chiamiamo così perché credono nel biologico, esattamente come noi.
Sapore di Sole, per esempio, attribuisce al biologico un valore etico, un’anima pulita che va salvaguardata e che non si limita ai metodi di coltivazione o alle certificazioni, ma abbraccia il nostro spirito più intimo e un’idea realmente consapevole di società.
Per farlo, c’è bisogno innanzitutto di equilibrio: per trovarlo è necessario mettersi alla prova, superando le cosiddette “abitudini alimentari occidentali", sedimentate nei decenni del benessere economico, a favore di un benessere psicofisico, reale e duraturo.
Alla base, inoltre, non può mancare il rispetto verso la vita in ogni sua forma: esso passa anche dalle scelte di acquisto e di -
Oggi torniamo indietro nel tempo: è il 1960 e ci troviamo a Perarolo di Arcugnano, in provincia di Vicenza. Qui, nell’incantevole cornice dei Colli Berici, nasce Giardino Botanico dei Berici, tisaneria che realizza prodotti vegetali aromatici e derivati coltivati con metodo tradizionale.
Nel 1965 Gianbattista Vagheggi, titolare dell’azienda, decide di dedicarsi all’agricoltura di tipo biodinamico, confezionando erbe aromatiche e officinali prive di prodotti chimici di sintesi. Per mantenere l’integrità organolettiche delle materie prime, inoltre, le lavorazioni si svolgono subito dopo il raccolto.
Nel 2006 il marchio viene rilevato dalla cooperativa sociale Il Ponte e si fa impresa sociale con l’idea di dare continuità al marchio offrendo, in contemporanea, opportunità di lavoro a persone con disabilità e disagi psichici e sociali.
Ancora oggi la cooperativa Il Ponte continua a -
Raccontarti delle aziende con cui collaboriamo è sempre un piacere, ma dobbiamo ammettere che quando si tratta di realtà a pochi passi da noi ci sentiamo ancora più orgogliosi: come Cereal Terra, che si trova a Ciriè (TO).
L’azienda nasce nel 1990 dalla ferrea convinzione che un’alimentazione corretta e sana sia il primo passo verso il miglioramento della vita.
Ai tempi, per indicare un prodotto sano, in etichetta si scriveva “privo di conservanti” e “senza concimi chimici di sintesi” ma Cereal Terra realizzava già i propri alimenti in ottica bio, con una lavorazione artigianale basata sull’amore e l’ascolto della terra.Filosofia e filiera
La filosofia aziendale si fonda sull’etica e sul rispetto dell’ambiente in un intreccio dinamico tra tradizioni familiari e tecnologia avanzata, che danno vita a prodotti dai profumi e sapori unici. Vengono sempre scelte materie prime fresche -
Quando selezioniamo un fornitore, la scelta non è mai casuale: deve non solo rispettare altissimi standard qualitativi, ma anche essere in grado di trasmetterci qualcosa di autentico. Se lo proponiamo a te, è perché questo prodotto lo abbiamo anzitutto scelto per noi.
Ciò è successo con Salemi Pina, un’azienda agricola biologica che produce e commercializza salse, sughi, bruschette, pesti e olio extravergine di oliva; assaggiando i loro prodotti per la prima volta, abbiamo davvero sentito il sapore di casa.La storia e la filosofia aziendale
L’azienda prende il nome dalla fondatrice Pina Salemi, che decide di scommettere su questo progetto acquistando un terreno di circa dieci ettari nelle campagne Sortinesi, in Sicilia.
Da subito il terreno viene reso idoneo alla coltivazione biologica di alberi di ulivo e ortive a pieno campo, il cui risultato -
Ormai lo sai bene, per noi la colazione è una cosa seria: ecco perché oggi ti parliamo di Stella Foods!
La storia
Nel 2002 Francesco e Carmen Bertoncini fondano Stella Foods, decidendo di specializzarsi nella produzione e confezionamento di prodotti per la colazione biologica.
Tre anni dopo iniziano a produrre cereali e muesli con ingredienti esclusivamente provenienti da agricoltura biologica, che vengono distribuiti presso i negozi specializzati.
Pochi anni dopo il successo è così travolgente che gli spazi devono essere ampliati, finanche a dedicare un’intera area produttiva ai cereali senza glutine.La filosofia
Stella Foods si avvale di un reparto Ricerca e Sviluppo, che si focalizza sui prodotti in linea con i trend di mercato: recentemente, ad esempio, ha lanciato la linea Protein.
La costante