Approfondimento produttori
-
Con l’arrivo della primavera, il corpo deve adattarsi a nuovi ritmi e ai cambi di temperatura. È normale sentirsi affaticati, meno concentrati o più esposti ai malanni di stagione.
Ma a tutto c’è un rimedio e oggi vogliamo consigliarvi degli integratori naturali che possono essere un valido supporto nei periodi più intensi.Stiamo parlando degli integratori Aboca, un’azienda che lavora ottenendo dalle piante i complessi molecolari alla base dei prodotti, senza l’utilizzo di sostanze artificiali. Pensando, in questo caso, un integratore naturale per ogni necessità.
Sostegno per il sistema immunitario.
I cambi di stagione possono mettere alla prova le nostre difese. Un aiuto naturale arriva dell’Acerola e dalla Pappa Reale, note per loro proprietà immunostimolanti e antinfiammatorie. Assunte con regolarità, aiuta a proteggere le vie respiratorie e a contrastare i sintomi influenzali.Più energia per affrontare le giornate.
Se invece il cambio di stagione ti lascia stanco e spossato
-
C’è un angolo tra le Alpi dove la natura regna sovrana e il tempo sembra scorrere a un ritmo diverso. Qui, tra i profumi delle erbe di montagna della Valle Varaita, nasce Valverde: una realtà che, da oltre trent’anni, trasforma il meglio della natura in infusi, tisane, erbe officinali e aromatiche.
Dal seme al filtro.
La cura artigianale è ciò che distingue ogni prodotto Valverde: dalla semina alla raccolta, dall’essiccazione alla confezione, tutto avviene sotto lo stesso tetto. Dal seme al prodotto finito è l’idea di filiera che l’azienda ha messo in campo, garantendo un attento controllo su tutte le fasi del ciclo produttivo.
Il metodo di essiccazione segue l’onda innovativa: le erbe sono infatti essiccate con un metodo chiamato a “cellula aperta”, una tecnologia che non provoca la rottura della membrana cellulare e permette di mantenere intatti aromi e principi attivi, gustando le proprietà benefiche delle erbe come appena raccolte.
Buone e sostenibili.
La coltivazione segue
-
Quando il racconto non si esaurisce nel bicchiere, è lì che possiamo incontrare nuove visioni. Come quella di un’agricoltura che non sfrutta, ma restituisce ed è la stessa della cantina Nuova Cappelletta.
Un’azienda che è biologica e biodinamica da oltre quarant’anni, quando ancora queste parole non erano slogan ma scelte coraggiose. Tutto, all’interno dell’azienda, si nutre in un ciclo chiuso, integrando fra loro le pratiche agricole, con particolare attenzione alla rotazione delle colture e alla concimazione.
L’obiettivo è far parte di un equilibrio più grande, mantenendo la naturale fertilità dei terreni.Così, dietro ogni sorso dei vini Nuova Cappelletta puoi sentire la terra in cui sono nati, il Monferrato, il tempo che li ha plasmati e le mani che li hanno accompagnati.
Il risultato è un’ampia selezione della tradizione piemontese: la Barbera del Monferrato e il Cortese, entrambi disponibili anche in una versione senza solfiti aggiunti, sono espressioni sincere di un terroir -
Nel reparto Erboristeria di Biobottega troverai tre elementi naturali che, utilizzati in sinergia, doneranno alla tua pelle dei benefici straordinari!
L’acqua sulfurea delle Terme di Tabiano è tra le più ricche d’Europa per presenza di solfati, calcio e magnesio, con benefici comprovati per il sistema respiratorio e per la pelle.
I fanghi sono ricchi di minerali e microelementi; grazie alle proprietà detossinanti e lenitive, vengono applicati sulla pelle per contrastare infiammazioni e irritazioni e aiutano a migliorare la microcircolazione. Ottimi anche per il benessere del cuoio capelluto.
I prodotti a base di zolfo, infine, sono un toccasana per la pelle del viso: lo zolfo infatti contribuisce alla rigenerazione cutanea e aiuta a mantenere la pelle libera da impurità, migliorando condizioni di acne e dermatite.
Trattamento esfoliante viso/corpo all’acqua termale
Questo trattamento è specificamente formulato per le pelli più delicate e sensibili.
Grazie alle microsfere disperse -
Dall’Albero è un’azienda italiana che realizza alternative vegetali ai formaggi tradizionali, unendo lavorazioni artigianali a tecnologie innovative.
Partendo sempre dalla stessa base, gli anacardi, Dall’Albero crea innumerevoli consistenze diverse e saporite, 100% vegetali e prive di additivi chimici.La linea include alternative al formaggio fresco, spalmabile, stagionato e filante, tutte realizzate con materie prime di alta qualità e nel rispetto dell’ambiente.
Le proposte di Biobottega
L’Anacardella è perfetta per tutte le ricette che necessitano un'alternativa al formaggio filante: ottima anche da cruda, eccezionale sulla pizza e in tutte le vostre preparazioni da forno.
Anacardino spalmabile con erba cipollina
Questo spalmabile è ideale in accompagnamento a piadine e tigelle, servito con crudités o come base di condimenti per i primi piatti. Disponibile anche con aggiunta di basilico!
Con il suo piacevole pizzicore, l’anacardino è ideale all’aperitivo,
-
La filosofia
La ditta Carone è stata fondata nel 1998 ai piedi del Monte Pirchiriano, nella Valle di Susa,
a una trentina di chilometri da Torino.
Questa valle è nota per essere la culla di luoghi di grande fascino storico, come la Sacra di San Michele, il Forte di Exilles e l'antico insediamento romano di Susa.In un contesto così ricco di storia e tradizione, l'azienda ha scelto di adeguarsi e adottare una filosofia di cura del corpo basata sulla produzione di prodotti e profumi tradizionali.
Ha mantenuto pratiche di produzione secolari, utilizzando materie prime vegetali e metodi che rispettano l'equilibrio naturale dell'ambiente.Il Sapone di Aleppo e i rapporti con il Medio Oriente
Il Sapone di Aleppo ha rappresentato per molti anni il prodotto simbolo dell'azienda, rispecchiandone pienamente la filosofia.
Carone utilizza materie prime semplici e naturali e adotta tecniche di lavorazione artigianali, tramandate di generazione in generazione.
Le relazioni solide con i partner -
La storia di Sojade inizia nel 1873, quando Olga Triballat acquista un piccolo caseificio a Noyal-sur Vilaine, in Bretagna.
Per vent'anni la fama del caseificio si espande dalla Bretagna fino all’intera Francia, con il motto "Tradizione e Innovazione".
A partire dagli anni '70 del Novecento, l'azienda si converte all'agricoltura biologica e ne diventa pioniera, contribuendo inoltre alla creazione di quella che sarà la certificazione Agriculture Biologique.Questa scelta, iniziata dai genitori dell’attuale presidente Olivier Clanchin, Françoise e Jean Clanchin, era la conseguenza naturale di una vita trascorsa all’insegna del buonsenso e dell’amore per la terra.
Per seguire al meglio questi princìpi, la coppia si circonda di contadini e artigiani che già lavoravano ad un’alternativa agricola vegetale.L’arrivo della soia e la nascita di Sojade
Non solo importanti proprietà nutrizionali, ma anche una coltivazione sostenibile: la soia attirava l’interesse dei Clanchin per queste due
-
Ormai lo sai, amiamo consigliarti aziende e produttori eccezionali, ovvero quelli che si distinguono dagli altri proprio per l’eccezionalità del loro prodotto.
Come Erbamea, una realtà innovativa che nel mondo della fitoterapia ha saputo fondere la tradizione con le migliori metodologie scientifiche.
L’azienda nasce nell’Alta Valtiberina, in Umbria, un territorio che offre una flora spontanea molto variegata e dove si raccolgono numerose erbe officinali. Qui l’intuizione di creare integratori davvero naturali, che aiutino a salvaguardare il fisiologico equilibrio dell'organismo.
In una società frenetica come la nostra è fondamentale assicurare al proprio corpo tutto il benessere possibile: infusi, decotti e integratori possono aiutarci, purché siano prodotti con ingredienti di qualità associati alle più moderne tecnologie, senza mai dimenticare l’importanza del loro uso tradizionale.
In questo, Erbamea ha fatto un lavoro eccelso. Scopriamolo insieme!
Compresse Fegato Forte
È fondamentale -
Come ormai saprai, ci occupiamo di biologico da molti anni e quelli che scegliamo per lavorare con noi non sono semplici fornitori ma veri e propri alleati, compagni di squadra: li chiamiamo così perché credono nel biologico, esattamente come noi.
Sapore di Sole, per esempio, attribuisce al biologico un valore etico, un’anima pulita che va salvaguardata e che non si limita ai metodi di coltivazione o alle certificazioni, ma abbraccia il nostro spirito più intimo e un’idea realmente consapevole di società.
Per farlo, c’è bisogno innanzitutto di equilibrio: per trovarlo è necessario mettersi alla prova, superando le cosiddette “abitudini alimentari occidentali", sedimentate nei decenni del benessere economico, a favore di un benessere psicofisico, reale e duraturo.
Alla base, inoltre, non può mancare il rispetto verso la vita in ogni sua forma: esso passa anche dalle scelte di acquisto e di consumo, preferendo le lavorazioni sostenibili che non generano sprechi e che hanno cura delle -
Oggi torniamo indietro nel tempo: è il 1960 e ci troviamo a Perarolo di Arcugnano, in provincia di Vicenza. Qui, nell’incantevole cornice dei Colli Berici, nasce Giardino Botanico dei Berici, tisaneria che realizza prodotti vegetali aromatici e derivati coltivati con metodo tradizionale.
Nel 1965 Gianbattista Vagheggi, titolare dell’azienda, decide di dedicarsi all’agricoltura di tipo biodinamico, confezionando erbe aromatiche e officinali prive di prodotti chimici di sintesi. Per mantenere l’integrità organolettiche delle materie prime, inoltre, le lavorazioni si svolgono subito dopo il raccolto.
Nel 2006 il marchio viene rilevato dalla cooperativa sociale Il Ponte e si fa impresa sociale con l’idea di dare continuità al marchio offrendo, in contemporanea, opportunità di lavoro a persone con disabilità e disagi psichici e sociali.
Ancora oggi la cooperativa Il Ponte continua a garantire l’altissima qualità dei prodotti erboristici attraverso la certificazione biologica e con la continua