Incontro con i produttori
-
Solo poche settimane fa ti avevamo raccontato di Stella Foods, gli specialisti della colazione, ma un’idea ci balenava già in mente: andare a trovarli!
E così abbiamo fatto, in un lunedì mattina particolarmente soleggiato e gelido in quel di Rivalta (TO). Ad accoglierci ci sono Yannick e Mathias Bertoncini, che dai genitori hanno raccolto l’eredità aziendale.
Prima di accompagnarci nella visita (che abbiamo documentato su Instagram) abbiamo fatto due chiacchiere con lo sguardo già rivolto a un futuro luminoso!Come nasce Stella Foods?
Il marchio esisteva già dagli anni Sessanta e produceva convenzionali come farine per polenta, pangrattato, legumi e così via, ma non funzionava più. Così, nei primi 2000, ai nostri genitori è stato proposto di rilevarlo: loro avevano già un background nel mondo del biologico e delle colazioni e così hanno deciso di raccogliere la sfida.
Da subito hanno rivoluzionato l’azienda, integrando le proprie conoscenze e cooperando con diversi marchi bio; producevano -
Per concludere l’anno in bellezza non potevamo non andare a trovare uno dei nostri produttori! Questa volta siamo stati a Capriglio, in provincia di Asti, per visitare la fattoria con caseificio di Paolo dell’Azienda Agricola Biologica Capre e Cavoli, che è entrata da poco tra i nostri fornitori ma ha già conquistato i nostri clienti!
Dicembre è appena iniziato e fa molto freddo, ma a scaldarci il cuore ci pensa la vista delle caprette neonate che, non appena ci avviciniamo al loro recinto, litigano tra loro per chi riesce ad accaparrarsi più carezze!
Paolo lo ammette subito: le capre sono super viziate e coccolate, ma forse è proprio questo a fare la differenza nel gusto dei suoi prodotti!Quando ci spostiamo nel capannone in cui si trovano le capre più adulte - nate nel 2021 e nel 2022 - facciamo subito la conoscenza di Robiola, la “regina” del gruppo che ha ben quattordici anni e si comporta da star navigata, mettendosi in posa per le foto e facendosi coccolare finché ne ha voglia.
-
Il primo incontro con i produttori che vi abbiamo raccontato, quello con Giancarlo dell’Azienda Agricola Taliano e la sua famiglia, ha riscosso molto successo, così tanto che abbiamo deciso di replicare il format.
Così, dal nostro “quartier generale” in corso Regina Margherita 440 (qui trovi le mappe di tutti i nostri negozi) ci siamo spostati a Case Chiria, frazione di Castellamonte (TO).
E lì, in una bellissima giornata soleggiata di inizio novembre, abbiamo incontrato Alberto e Francesca dell’Apicoltura Olmo.
I due, coppia nel lavoro oltre che nella vita, gestiscono con passione quest’attività da oltre vent’anni, producendo e commercializzando miele biologico di altissima qualità: spaziano dal tradizionale millefiori al pregiato rododendro, passando per il castagno, il tiglio e l’acacia.
Ce n’è per tutti i gusti, insomma!Dopo aver indossato le adeguate protezioni ci siamo diretti nei terreni in cui vengono custodite le arnie — i ricoveri artificiali per api che riprendono la
-
Questo blog ha aperto le sue porte virtuali il 16 dicembre 2021 e da allora ha ospitato approfondimenti su prodotti e produttori, riflessioni, consigli… ma tempo fa ci siamo resi conto che raccontare passivamente non ci bastava, che volevamo di più.
A guidarci c’era il desiderio di toccare con mano e trasmettere le nostre sensazioni a chi ci segue.
Come farlo? Recandoci direttamente nelle aziende che fanno parte della nostra famiglia, ovvio! E da quale partire se non dall’Azienda Agricola di Giancarlo Taliano?
Se frequentate il nostro negozio di corso Regina Margherita vi sarete sicuramente soffermati sugli straordinari prodotti di frutta e verdura che Giancarlo, tre volte a settimana, porta dai suoi campi alle vostre tavole.
Insalate, cavoli, pere, fiori di zucca, fragole e tutto ciò che la stagione offre, tutto ciò che potete desiderare direttamente da un sistema agricolo biologico, semplice, schietto.
Schietto come Giancarlo che ci ha accolti come fossimo di casa, guidandoci tra campi