Burri di frutta secca
Abbiamo già parlato di creme al cacao, marmellate e composte, ma c’è ancora una serie di spalmabili che non può mancare sulla tavola della colazione o a merenda, quelli a base di frutta secca: le scegliamo rigorosamente con un solo ingrediente!
La frutta secca a guscio, infatti, è ricchissima di vitamine del gruppo B ed E, di sali minerali e fibre. Contiene inoltre grassi mono e poli insaturi, che fanno bene all’apparato cardiocircolatorio e aiutano a mantenere i vasi sanguigni flessibili, così da contrastare gli aumenti di pressione.
Un “grasso buono” a tutti gli effetti, quindi, che troverete in ogni dieta bilanciata: da aggiungere a yogurt o porridge, da spalmare su una fetta di pane insieme alla marmellata e persino come ingrediente in cottura di piatti salati.
E no, non esiste solo il burro di arachidi, scopriamo insieme anche le altre gustosissime opzioni!
Crema di anacardi
Ricca di fibre e acidi grassi sani, la crema di anacardi è una vera e propria fonte di benessere racchiusa in un vasetto: aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue, riducendo il rischio di malattie cardiache e migliorando l’attività gastrointestinale.
Rame, zinco e vitamine del gruppo B, inoltre, contribuiscono alla produzione di collagene garantendo la salute di pelle e capelli.
La consistenza morbida e setosa la rende perfetta mescolata al miele. Provare per credere!
Crema di mandorle
Le mandorle sono considerate un alimento completo in quanto ricche di proteine, sali minerali, acidi grassi Omega-3, fibre e vitamine.
Hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, aiutano a combattere il colesterolo e l’elevato contenuto di calcio contribuisce alla salute delle ossa.
Prendi tutto questo e rendilo una crema vellutata e golosa, perfetta da spalmare o in aggiunta a ricette salate, come la mantecatura dei risotti!
Crema di arachidi
Per concludere non potevamo non parlare di lei: che sia liscia o crunchy, tutti la amano!
La crema (o burro) di arachidi è una preparazione da sempre amatissima nei paesi anglofoni che negli ultimi anni ha conquistato anche l’Italia: il suo sapore leggermente sapido la rende un ingrediente versatile, adatto sia in preparazioni dolci che salate.
Buona e sana grazie alla presenza di vitamine, sali minerali e amminoacidi, nonché vegana e priva di colesterolo.