Il sidro di mele

Potresti non averlo mai assaggiato, ma forse ricorderai il passo di Madame Bovary in cui si racconta di come il padre della protagonista amasse avere un buon sidro a tavola: una bevanda antichissima, le cui radici affondano nel III millennio a.C.
Acidulo, frizzantino e talvolta poco più alcolico di una birra, il sidro si ottiene principalmente dalla fermentazione delle mele e, meno frequentemente, delle pere.
Il consumo di sidro di mele è molto diffuso nel Regno Unito ma anche in Francia, Spagna, Irlanda e Germania; in Italia è meno conosciuto, soprattutto nella sua versione biologica, ma è qui che entriamo in campo noi!
Benefici e proprietà
Come il cugino aceto di mele è noto per la ricchezza di sali minerali e le proprietà antiossidanti, così il sidro è considerato un buon rimedio naturale per contrastare disturbi dello stomaco e stimolare la digestione, nonché un alleato contro la ritenzione idrica.
Il sidro di mele è ricco di polifenoli, sostanze antiossidanti protettive dell’apparato cardiovascolare che tutelano le cellule dall’attacco dei radicali liberi.
E non dimentichiamo, infine, che è ottimo per combattere l’alitosi!
Utilizzi
Il sidro di mele può essere sorseggiato a fine pasto insieme al dessert oppure in sostituzione del vino, a seconda della gradazione alcolica, ma può essere utilizzato anche nella preparazione di dolci come la classica torta di mele, per sfumare risotti o insaporire il brodo vegetale.
Abbiamo acceso la tua curiosità? È arrivato il momento di scoprire le nostre proposte di sidro di mele bio!
Sidro di mela alpino
Questo sidro ha una dolcezza equilibrata che accarezza il palato senza mai sovrastare e lo rende adatto ai gusti di tutti. Il sapore delicato delle mele gialle biologiche lo rende perfetto come aperitivo ma anche in abbinamento ai dolci di ogni genere.
Sidro di mela e zenzero
Una bevanda che cattura le papille gustative a ogni sorso: l’infusione di zenzero in fermentazione regala al sidro un tocco piacevolmente piccantino, creando un’esperienza sensoriale intensa e appagante. Il sidro di mela e zenzero si abbina perfettamente a ogni pasto, dai secondi piatti a base di carne ai formaggi stagionati.
Sidro di mela, sambuco e menta
Se cerchi l’estate tutto l’anno questo è il sidro che fa per te: le mele gialle si fondono armoniosamente con le note aromatiche di sambuco e menta, creando un gusto indimenticabile. Da gustare con lime, ghiaccio e foglioline di menta oppure in abbinamento a dolci con farcitura a base di crema.