La Macrobiotica
La macrobiotica è, per definizione, “una pratica alimentare basata sull’equilibrio tra forze antagoniste e complementari” che, secondo l’antica filosofia cinese, governano il mondo.
Per raggiungere quest’armonia, quindi, è necessario seguire una serie di precetti che richiedono un’alimentazione ricca di fibre, proteine e povera di grassi saturi, riducendo così l’incidenza e il rischio di patologie cancerogene.
Nessuno studio scientifico, nel corso degli anni, è stato in grado di confermare quanto affermato dai sostenitori della dieta macrobiotica ma una cosa è certa: integrare nel proprio piano alimentare prodotti macrobiotici porta numerosi benefici per l’organismo.
Non a caso abbiamo deciso, insieme a Prevenzione a Tavola, di dedicare al tema diversi contenuti, approfondimenti e ricette.
Si potrebbe pensare che i cibi macrobiotici siano “tristi” e insapori, ma con le ricette di PaT cambierete idea!
Sul nostro sito troverete un’intera area dedicata alla macrobiotica, ma come sempre vogliamo consigliarvi alcuni prodotti:
Nasce dalla fermentazione della soia e ha un profumo e un colore intensi. Nella versione che vi proponiamo, con l’aggiunta di riso integrale, diventa un’incredibile concentrato di sostanze nutritive, proteine, enzimi e lattobacilli.
Il miso è utilizzato soprattutto come ingrediente da aggiungere a zuppe e pasta in brodo, ma anche nella preparazione di salse.
L'Agar Agar è un gelificante ottenuto da alcune particolari varietà di alghe, che lo rendono ideale nella cucina vegetariana e vegana.
Usalo per preparare marmellate, gelatine per dessert e aspic, il suo sapore neutro non altera il gusto delle ricette. Noi abbiamo preparato la panna cotta alle fragole!
Direttamente dalla radice della pianta konjac, nativa asiatica, nasce un prodotto a bassissimo contenuto calorico e dal sapore neutro, che si presta a essere un alimento alla base di ricette originali da arricchire con verdure e sughi di ogni genere. Perfetto per chi segue una dieta ipocalorica o senza glutine e non vuole rinunciare a un primo piatto saziante e ricco di benefici
Gli Umeboshi sono albicocche in salamoia che provengono dalla tradizione giapponese, sottoposte a lunghi tempi di maturazione in botti di legno che gli conferiscono un sapore e un aroma inconfondibili. Ideali per preparare salse da insalate, insaporire verdure e piatti a base di cereali.
Il tahin è una crema di semi di sesamo ricca di proteine, calcio, fosforo e potassio. Riduce l’azione del colesterolo cattivo e apporta benefici a tutto l’organismo, ma in particolare ossa, cuore e intestino. È un alimento molto versatile, da poter utilizzare come addensante o come insaporitore per salse e secondi piatti.