LaSelva
![LaSelva](https://www.biobottega.com/media/magefan_blog/Laboratorio-melanzane_900x900.jpg)
Scegliamo i produttori con attenzione, setacciando l’Italia in lungo e in largo per offrirti sempre il meglio. LaSelva è un’azienda toscana che coltiva prodotti biologici dal 1980: ortaggi e frutta ma anche cereali, vigneti e foraggi per animali, una componente essenziale dell’agricoltura a ciclo chiuso e nella concimazione dei terreni.
La riprova che, ponendo al centro la natura e trattandola con rispetto, la sua gestione può essere coniugata a un processo produttivo di successo.
L’attività de LaSelva si basa sull’autoregolazione della vitalità del suolo, con un’elaborata rotazione delle colture al fine di ottenere un terriccio ricco di sostanze nutritive.
Grazie alla scelta biologica, la fertilità del terreno viene preservata e mantenuta con specifici metodi di lavorazione che tutelano le piante, gli animali e l’uomo.
Per questo sono fondamentali le tecniche di prevenzione e alcuni accorgimenti, come la scelta delle varietà, la semina, la coltivazione estensiva, la preparazione del terreno e l’impiego di concimi organici.
Un agro-ecosistema in equilibrio aiuta la natura stessa a salvaguardarsi e sviluppa un sistema proprio, il cui risultato è tangibile in prodotti sani e gustosi come quelli che stiamo per raccontarti!
Confit di peperoncini
Per l’aperitivo abbiamo pensato di proporti questa deliziosa combinazione di peperoncini, peperoni, zucchero di canna e spezie. Un confit dal sapore ricercato, in un continuo ed affascinante contrasto tra dolce e piccante.
Brutti ma Buoni
Convenzionalmente nati in Piemonte, questi biscotti si sono ben presto diffusi in tutta Italia: preparati soltanto con nocciole piemontesi, albumi e zucchero di canna sono leggeri, gustosi e senza glutine. Perfetti a colazione o a merenda!
Tris Mediterraneo
La dolcezza dei pomodorini semisecchi, l’acidità dei capperi e l’intensità aromatica delle olive essiccate creano un connubio perfetto da consumare direttamente dal vasetto oppure per condire pasta e secondi piatti.
Schiacciatine Classiche senza Lievito
Seguendo la tradizionale ricetta ligure, queste croccantissime schiacciatine sono preparate con ingredienti semplici e genuini che lo rendono un prodotto goloso da sgranocchiare. Provale con le creme di verdure spalmabili, come quella di asparagi!
Vino Rosso Ciliegiolo
Non poteva mancare il vino: il Ciliegiolo ha un colore rosso intenso con sfumature violacee e fresche note di frutti rossi, ciliegie, elegantemente rifinite da una leggera sfumatura speziata. In bocca si caratterizza da una fine trama tannica e da un’ottima persistenza.
Abbinalo a selvaggina, formaggi stagionate ed antipasti toscani.