Legumi "Speciali"!
Spesso, poiché non conosciamo alcune varietà di prodotti o siamo scettici nell’assaggiarli, ci priviamo di scoperte ricche di benefici per il nostro organismo, oltre che buonissime.
I legumi sono un esempio perfetto: ci sono tantissime varietà, scoprile insieme a noi!
FAGIOLI VERDI MUNG
Provenienti dall’India, questi fagioli hanno una forma simile ai piselli e un sapore molto delicato, che ricorda vagamente la nocciola.
Indicati nell’alimentazione ayurvedica, vegana e vegetariana, vengono aggiunti a zuppe e insalate ma anche nell’impasto di burger e polpette.
Facili da digerire, ricchi di proteine, fibre e sali minerali, sono poveri di grassi e quindi perfetti per una dieta ipocalorica.
FAGIOLI ROSSI AZUKI
Chi, da bambino, non ha desiderato di assaggiare i dorayaki farciti con la marmellata di azuki? Questi fagioli, ancora poco conosciuti in Italia, sono in realtà un alimento base della cucina macrobiotica grazie alle loro proprietà e ai pochissimi grassi.
Ricchi di minerali e oligoelementi, contengono anche acido folico e vitamine del gruppo B, oltre a fibre e proteine che li rendono un perfetto sostituito della carne.
Dopo l’ammollo e la cottura fanne dei burger, usali per condire pasta e riso o cimentati nella preparazione dell’anko, la famosa confettura amata da Doraemon!
LUPINI BIANCHI INTEGRALI
Immancabili sulle tavole natalizie e non solo sono le fusaie, i semi di lupini cotti e salati.
Ma questo non è l’unico modo per consumare il lupino bianco, che prende il suo nome dall’inflorescenza della pianta.
Dopo averli lasciati in ammollo per una notte basta sciacquarli in acqua corrente e cuocerli a fuoco medio per 60/90 minuti.
Dopodiché possono essere aggiunti a zuppe e vellutate, hamburger, polpette veg e insalate!
LENTICCHIE NERE BELUGA
Questa particolare tipologia di lenticchie, di colore nero, prende il nome di Beluga per la somiglianza con il celebre caviale.
Si tratta di un legume estremamente versatile e dal sapore aromatico che si presta alla preparazione di zuppe, vellutate e insalate esotiche.
Contiene, rispetto alle lenticchie comuni, una maggiore percentuale di proteine e fibre e un minore contenuto di grassi; ha inoltre proprietà antiossidanti ed è ricco di vitamine del gruppo B e sali minerali.