Miele di Manuka, superfood della natura
Ti abbiamo portato con noi all’Apicoltura Olmo e abbiamo anche parlato di dolcificanti naturali, ma c’è ancora una tipologia di miele che forse non conosci: quello di manuka!
Di origine neozelandese ed australiana, questo miele monofloreale prende il nome dalla pianta L. scoparium (mānuka), il cui polline alimenta le api durante la produzione del miele.
Non è semplice come sembra: per essere etichettato come “mānuka honey”, infatti, le api devono utilizzare almeno il 70% del polline e del nettare proveniente dall’omonima pianta.
Alla vista è scuro, con un colore che può variare dal giallo intenso al marrone.
Ha un sapore ricco e complesso, dolce con un retrogusto amarognolo e una consistenza cremosa che sprigiona sentori minerali ed erbacei.
Si tratta di un miele molto pregiato, le cui produzioni sono spesso ostacolate dalla contaminazione di specie botaniche simili, come la kānuka, che inquina le coltivazioni determinando un miele non puro, dal colore giallo chiaro e l’aroma molto più delicato.
Sebbene abbia proprietà nutrizionali simili ad altre tipologie, il miele di manuka eredita dalla pianta caratteristiche fitoterapiche e medicamentose, che lo rendono una sostanza utilizzata sin dall’antichità e anche nella farmacologia dei giorni nostri.
Ma cos’è che lo rende davvero speciale? Scopriamolo insieme!
Questo miele contiene un potente antibatterico, denominato Metilgliossale (MGO): con una quantità minima di 100mg/kg di MGO, può aiutare a contrastare batteri come Escherichia coli e Staphylococcus aureus.
Una coccola di pura dolcezza dal duplice effetto: arricchire con piacere i pasti della giornata e al tempo stesso regalare all'organismo un'azione lenitiva, protettiva e curativa.
Miele di Manuka Bioattivo MGO 300+
Il superfood più dolce della terra: l’Australia, infatti, produce alcuni dei mieli di Manuka più pregiati al mondo grazie al clima caldo e all'abbondanza di mānuka.
Questa varietà ha un sapore morbido e caramellato, ideale da aggiungere nella tazza di tè quotidiana ma anche a caffè, frullati, granola e yogurt o, perché no, da gustare a cucchiaiate!
Per conoscere le altre varietà a disposizione non ti resta che visitare il nostro sito!