Sale grigio di Guérande: l’oro della Bretagna

Nelle saline della costa atlantica francese, il sale grigio di Guérande nasce ancora oggi secondo un metodo antico e completamente naturale. Qui, nelle distese di vasche d’argilla, l’acqua del mare viene canalizzata e lasciata evaporare sotto il sole e il vento. Il lento processo di cristallizzazione porta alla formazione del sale, che viene raccolto a mano dai paludier – i salinai locali – con l’aiuto di appositi rastrelli di legno.
A differenza del sale raffinato, quello di Guérande non viene sottoposto a processi industriali né a sbiancamento. Il suo caratteristico colore grigio deriva proprio dall’argilla del fondale, che lo arricchisce di preziosi oligoelementi come magnesio, calcio e potassio. Il colore non è solo un aspetto estetico: è il segnale di un sale puro e naturale.
Rimane leggermente umido al tatto, perché non viene essiccato artificialmente ma attraverso una stagionatura naturale, mantenendo così il suo profilo minerale e il sapore pieno e delicato.
Come usarlo in cucina? Il sale grigio di Guérande è perfetto da aggiungere a crudo, ovvero direttamente sui piatti già pronti per preservarne la consistenza e il sapore. Perfetto per esaltare la carne alla griglia, pesce, verdure e, per i più audaci, persino il cioccolato fondente! Grazie alla sua umidità, si distribuisce in modo uniforme senza sciogliersi immediatamente, lasciando percepire l’apprezzabile consistenza dei cristalli. Naturalmente, può essere utilizzato anche in cottura, nelle marinature o nella panificazione.
Lo sapevi che…
> la qualità e la quantità del sale grigio raccolto dipendono dalle maree e dalle condizioni climatiche
> le saline di Guérande sono patrimonio culturale immateriale e protette come sito di interesse storico e culturale.
> oltre alla cucina, si può trovare il sale grigio di Guérande anche in prodotti cosmetici come scrub e bagni di bellezza, grazie alle sue proprietà esfolianti e minerali.
Naturale al 100%, non raffinato e privo di additivi: il sale grigio di Guérande è un prodotto dal fascino antico, che porta con sé tutta la tradizione delle saline bretoni.
Lo trovi da Biobottega, dove la natura è di casa.