I vini vegani rappresentano una scelta sempre più diffusa tra gli amanti del buon vino e non solo per chi segue uno stile di vita vegano, ma anche per gli onnivori che desiderano consumare un prodotto etico e sostenibile
A differenza dei vini più tradizionali, quelli vegani non utilizzano, in fase di produzione, sostanze di origine animale come albumina, caseina o gelatina, optando invece per alternative vegetali come bentonite o proteine del pisello.

Nonostante ciò, la qualità dei vini non cambia: essi sono anzi in grado di soddisfare anche i palati più esigenti; vuoi qualche esempio? Seguici in Cantina!

Prosecco DOC Brut

Vegano e senza solfiti aggiunti, questo prosecco brut ha un profumo inebriante di mela, pesca e fiori di acacia. 
Al palato è fresco e ben equilibrato, con note di mela golden e frutti tropicali: perfetto come aperitivo o a tutto pasto, si abbina alla grande a verdure crude servite con maionese di soia.

Cuvée Monferrato Rosso D.O.C.
Dal gusto ricco e persistente, questo rosso dall’intensa ma non invadente componente tannica è ideale da abbinare a piatti a base di carne, verdure, ma anche con i primi piatti come pasta e risotto oppure con i formaggi stagionati all’aperitivo.

Pinot Grigio

Il Pinot Grigio, anch’esso privo di solfiti aggiunti, ha un sapore asciutto e un profumo intenso e persistente che ricorda la crosta di pane e le erbe essiccate.
Accompagna bene tutti gli antipasti di pesce, la cucina speziata e le carni bianche, mentre nella cucina vegana si sposa meravigliosamente con una torta millefoglie di zucca, porri e patate.