Si segnala che BIOBOTTEGA è un marchio commerciale. Su questo sito e-commerce si vendono prodotti certificati BIO e prodotti non certificati Biologici. Per riconoscere quali prodotti non sono biologici si può fare affidamento al nome del prodotto e alla presenza della scritta NON-BIO nonché al bollino apposto vicino all'immagine del prodotto.
Amarelli

Gelée alla Liquirizia NON BIO Amarelli 50G

NON-BIO NON-BIO
4,60 €
92,00 €/Kg
Aggiungi

Se vuoi ordinare molti pezzi di questo prodotto e non sono disponibili, contatta [email protected]

Le GELÉE ALLA LIQUIRIZIA AMARELLI sono deliziose caramelle gommose alla Liquirizia con un cuore morbidissimo e ricoperte di finissimo zucchero. Così golose da leccarsi le dita!
Maggiori Informazioni
SKU 435655
Produttore Amarelli
Valori NON-BIO
Ingredienti Zucchero, sciroppo di glucosio, gelificante: pectina standardizzata, estratto naturale di liquirizia (minimo 3% ), correttore di acidità: acido citrico.
Allergeni Evitare il consumo eccessivo in caso di ipertensione.
Write Your Own Review
Scrivi una recensione perGelée alla Liquirizia NON BIO Amarelli 50G
Valutazione
Produttore Amarelli
Origine
Descrizione

La Amarelli è un'azienda a conduzione familiare nata a Rossano, in provincia di Cosenza, con lo scopo di coltivare, raccogliere e lavorare la liquirizia. Antichi documenti attestano che già nel Cinquecento lla famiglia Amarelli commercializzava i rami sotterranei di una pianta che tutt’ora cresce in abbondanza nei suoi latifondi: la liquirizia, dall’allettante nome scientifico di Glycyrrhiza Glabra, cioè radice dolce. Nel 1731, per valorizzare al massimo l’impiego di questo prodotto, gli Amarelli fondarono un impianto proto-industriale, detto “concio”, per l’estrazione del succo dalle radici di questa benefica pianta. Nascono cosi le liquirizie, nere e brillanti, gioia dei bambini, ma soprattutto degli adulti che amano i piaceri di una vita sana e naturale. Da allora la famiglia Amarelli, mantenendo intatto il gusto di questo prodotto unico della tradizione dolciaria Italiana, ha superato tre secoli di costanti e radicali trasformazioni: solo il forte approccio innovativo, comune a tutti nelle undici generazioni che si sono succedute nella gestione dell’azienda, ha reso possibile questo piccolo miracolo di persistenza.