La quinoa è una pianta annuale della famiglia delle Chenopodiaceae, tipica degli ambienti temperati e subtropicali, al pari della barbabietola e degli spinaci.
Da sempre gli Inca la considerano “madre di tutti i semi” e la coltivano su altopiani pietrosi, tra i 3800 e i 4200 metri di quota.
La spiga è composta da semi rotondi simili al miglio che, una volta macinati, diventano una vera e propria farina ricca di amido ed è per questo che viene considerata, dal punto di vista commerciale, un cereale, nonostante non appartenga alla famiglia delle Poaceae.
La quinoa è altamente proteica e completamente priva di glutine, il che la rende adatta a ogni tipo di dieta ed esigenza alimentare.
Caratteristiche e varietà
Dal fusto eretto e legnoso, la quinoa presenta delle foglie alterne con margine dentato e fiori ermafroditi o femminili.
Ne esistono oltre 200 tipologie ma la più utilizzata è la Quinua Real, una qualità d’eccellenza che cresce nei territori del Salar in Bolivia, tra Oruro e Potosí.
Tra le altre varietà in commercio ci sono la quinoa rossa, bianca e nera.
Coltivazione
La quinoa viene seminata tra marzo e aprile oppure tra settembre e ottobre, a seconda delle zone e delle varietà di semi utilizzati.
La raccolta per la varietà autunnale avviene tra aprile e giugno, a fine luglio e agosto per quella primaverile.
Dopo la raccolta la quinoa viene